Policlic: un progetto editoriale differente, controtendente, visionario. In un’epoca in cui il tweet sostituisce l’approfondimento, la costruzione della fake news soppianta la ricerca della verità e l’immediatezza oscura la riflessività, non rimane altro da fare che riportare l’In-formazione al vertice della comunicazione sociale.
L’obiettivo che Policlic si pone è quello di creare una piattaforma di riflessione e di dialogo nazionale e internazionale. Scevro da condizionamenti politici, il progetto riconosce ogni tipo di “formazione intellettuale” presente in società. La libertà di espressione è garantita a chiunque motivi il proprio punto di vista con analisi accurate e originali.
Avendo come riferimento principale il mondo universitario, ci si avvale di un approccio scientifico nella elaborazione dei lavori presentati. Lo studio delle fonti, la ricerca della novità e il rispetto della creatività divengono pertanto strumenti imprescindibili dello scrittore ideale di Policlic.
Dopo diversi anni nel mondo dell’Informazione abbiamo deciso di rilanciare ed estendere il progetto attraverso la costituzione di una Associazione di Promozione Sociale, che prende il nome di Policlic APS. Il principio alla base di questa scelta è quello di modificare il rapporto classico e unilaterale che lega editore, autori e lettori, al fine di creare una comunità di studiosi desiderosi di riconsegnare all’informazione di qualità e di approfondimento la dignità sottrattagli da molte nuove forme di giornalismo online.
Le quote associative, le donazioni spontanee e le attività di raccolta fondi ci permetteranno quindi di rompere quello schema perverso che oggi alimenta buona parte del sistema dell’informazione in Italia, e che, come è noto, si basa sulla vendita di spazi pubblicitari e sulla dittatura del clickbait. L’autofinanziamento e le campagne di crowdfunding ci consentiranno sia di mantenere la nostra informazione libera da ogni condizionamento di natura commerciale, sia di diffondere in maniera capillare tutti i nostri prodotti editoriali.
Entrando in Policlic APS, oltre ad assumere contemporaneamente le qualifiche di editore, autore e lettore, guadagnerai parte della sua storia passata, e contribuirai a scrivere parte della sua storia futura.
Di seguito alcuni dei vantaggi dedicati ai nuovi soci di Policlic APS:
- proporre argomenti e temi che si vorrebbe fossero trattati su Policlic;
- ricevere trimestralmente le call for paper relative alle future pubblicazioni della rivista;
- avere uno spazio biografico dedicato sulla pagina autori presente sul sito;
- ottenere visibilità sui nostri canali social per iniziative culturali proprie;
- partecipare a tutti gli eventi culturali organizzati dalla stessa associazione (webinar, caffè filosofici, incontri sia virtuali sia in presenza con i nostri editorialisti e professori, e tanto altro);
- proporre nuovi format di pubblicazione dei contenuti editoriali;
- diventare ambasciatore della nostra nuova realtà editoriale;
Se sei interessato a diventare socio di Policlic APS clicca su questo link.