ULTIMI ARTICOLI
La Chiesa cattolica dal Non Expedit al suo superamento
La Chiesa nella seconda metà dell'Ottocento: uno sguardo di insieme Dalla caduta del cosiddetto “Antico Regime”, che si basava su capisaldi quali la monarchia assoluta di diritto divino, il privilegio aristocratico e l'istituto della schiavitù di matrice feudale, si...
“Unica soluzione: Rivoluzione”
(L'articolo è stato pubblicato nella rivista Policlic n.20 [dicembre 2022]) La goccia che ha fatto traboccare il vaso Sei nata in Italia, non sei mai cresciuta in Iran e non hai neanche più tutti i tuoi parenti lì, perché sono sparsi nel mondo. Ma lo sai che non vuol...
La nuova forma del Parlamento Italiano
Con le elezioni politiche del 25 settembre 2022 si è venuto a formare un organo legislativo ben diverso da quello che abbiamo sempre conosciuto. Per analizzare il percorso di come quest’ultimo abbia raggiunto la sua forma attuale dobbiamo fare un passo indietro,...
Accadde oggi – 31 gennaio 1813: Nasce Agostino Depretis
Il 31 gennaio 1813 nacque, a Mezzana Bottarone, Agostino Depretis, uomo politico italiano, destinato a detenere la carica di Presidente del Consiglio del Regno d’Italia per ben otto volte. Figlio di agiati fittavoli, si avvicinò alla politica sin dagli anni Quaranta...
Accadde oggi – 28 gennaio 1521: Si apre la Dieta di Worms
Il 28 gennaio 1521 si aprì la Dieta di Worms, convocata dall’imperatore Carlo V per cercare di ricomporre la frattura che si era creata nel mondo cristiano e in particolare il Germania dopo l’inizio della Riforma protestante di Martin Lutero. Carlo V, cattolico e...
Matilde di Canossa: l’unica donna fra il papa e l’imperatore
Tra l’XI e il XII secolo, l’Europa fu caratterizzata dalla cosiddetta “lotta per le investiture”, una serie di conflitti combattuti per quasi un cinquantennio (1075-1122[1]), fra il papato, che promosse un movimento riformatore della Chiesa, e il Sacro Romano...
Il silenzio delle donne nell’antica Roma riguarda anche noi
La necessità di ripercorrere la storia “Ripercorrere la storia delle donne nell’antichità̀ greca e romana non è semplice curiosità erudita”[1]. Così Eva Cantarella apre il suo ormai celebre saggio, L’ambiguo malanno, dal titolo volutamente...
La mediazione civile come antidoto al processo
Origini delle ADR Quasi a fare da contraltare al paradigma alternativo della giustizia penale[1], anche in ambito civile “qualcosa si muove”. Difatti, è del 21 settembre 2021 la notizia dell’approvazione da parte del Senato dell’emendamento...
La coltivazione della canapa a uso personale sulla via della depenalizzazione
La coltivazione di canapa nel nostro attuale sistema ordinamentale La coltivazione della canapa in Italia è stata, negli ultimi anni, al centro di accesi dibattiti di ordine sia etico/morale sia politico. In particolare, sino alla recente...
War at crossroads
Introduction A contemporary pressing issue in both academic and practitioner circles in development, security and peacebuilding is the relationship between gender and conflict, a relation that cuts across themes, disciplines, and actors. As such, the study of the...
La guerra al crocevia
Introduzione Una questione contemporanea pressante nei circoli accademici e professionali[1] che si occupano di sviluppo, sicurezza e peacebuilding è la relazione tra genere e conflitto, una relazione che attraversa temi, discipline e attori. Perciò, lo studio degli...
L’agricoltura paga il conto più salato per la crisi energetica
L’agricoltura sta pagando un prezzo altissimo per la crisi energetica in corso. Dopo la tenuta durante il periodo di pandemia e nella successiva ripresa, infatti, l’aumento delle bollette si è abbattuto su questo comparto come una tempesta perfetta. Si tratta di una...
L’etica della guerra
Christopher Finlay, professore di teoria politica e vicedirettore della School of Government and International Affairs presso l’Università di Durham (GB) si occupa da molti anni dell’etica dei conflitti, in particolare della Just War Theory (JWT), la scuola che si...
The ethics of war
Christopher Finlay is Professor in Political theory and Deputy Head at the School of Government and International Affairs in Durham University. He studies the ethical dimensions of war, especially Just War Theory (JWT). In this interview, we focus on the importance of...
La Rivoluzione francese: uomini e ideali
La Rivoluzione francese è fondamentale perché è considerata l’evento che ha posto fine all’Ancien Régime. Quale era la situazione della Francia negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della Rivoluzione, e perché la rivoluzione è...