Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il Regno d’Italia ma, per completare l’unità nazionale, mancavano ancora all’appello il Veneto, Roma e tutto il Lazio[1]. Per quanto concerne il Veneto, allora in mano all’Impero austriaco degli Asburgo,...
Emanuele Del Ferraro
Nato nel 1993, laureato triennale in Storia, Antropologia e Religioni all’Università di Roma La Sapienza, ho preso la laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia nella stessa università, dove frequento la Scuola di specializzazione in Beni Archivistici e Librari.
I miei interessi riguardano tutta la storia, ma dedico particolare attenzione alla storia d’Italia dall’Unità alla Seconda guerra mondiale.
GLI ULTIMI ARTICOLI DI
Emanuele Del Ferraro
Il giurista del Regime
3 gennaio 1925 Il 3 gennaio 1925, l’allora Presidente del Consiglio dei ministri Benito Mussolini pronunciò alla Camera dei deputati uno dei suoi discorsi[1] più celebri e importanti. Con tale discorso Mussolini sancì la fine dello Stato...
I rossi e i neri
Le conseguenze della Prima guerra mondiale Negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale, l’Italia visse un periodo di profonda instabilità: scioperi, disordini sociali e violenze erano all’ordine del giorno. A confrontarsi...