• Home
  • Rivista
  • Chi siamo
  • Il Progetto
Verso la Casa Bianca

Verso la Casa Bianca

da Emanuele Del Ferraro | Ago 22, 2023 | Politica Estera e Diplomazia

Il 23 agosto 2023, a Milwaukee in Wisconsin, si terrà il primo dibattito tra i candidati alle primarie del Partito Repubblicano[1] (da qui in avanti anche GOP[2]), dando il via a una campagna...

leggi tutto
L’influenza dell’industria dei combustibili fossili sulle politiche australiane contro il cambiamento climatico

L’influenza dell’industria dei combustibili fossili sulle politiche australiane contro il cambiamento climatico

da Francesca Cerocchi | Ago 7, 2023 | Politica Estera e Diplomazia

Secondo il Climate Change Performance Index 2023, strumento indipendente di monitoraggio dell’azione contro il cambiamento climatico di 59 Paesi, l’Australia non sta facendo abbastanza per tenere...

leggi tutto
Perché si parla di “governo diviso”?

Perché si parla di “governo diviso”?

da Giulia Simeoni | Feb 20, 2023 | Politica Estera e Diplomazia

L’8 novembre scorso, si sono svolte negli Stati Uniti le cosidette elezioni di “midterm”[1]; gli elettori, infatti, sono stati chiamati alle urne per esprimere la loro preferenza per il rinnovo...

leggi tutto
“Unica soluzione: Rivoluzione”

“Unica soluzione: Rivoluzione”

da Nazanin Soleimani | Gen 16, 2023 | Politica Estera e Diplomazia

(L'articolo è stato pubblicato nella rivista Policlic n.20 [dicembre 2022]) La goccia che ha fatto traboccare il vaso Sei nata in Italia, non sei mai cresciuta in Iran e non hai neanche più tutti i...

leggi tutto
La guerra civile in Yemen

La guerra civile in Yemen

da Francesca Cerocchi | Ott 31, 2022 | Politica Estera e Diplomazia

TITOLO La guerra civile in Yemen SOTTOTITOLO Attori, cause e dinamiche dello sconosciuto conflitto che ha portato alla peggior crisi umanitaria odierna ABSTRACT Lo Yemen è un paese di recente...

leggi tutto
Il Green Deal Europeo, la folle corsa verso il baratro del nostro continente

Il Green Deal Europeo, la folle corsa verso il baratro del nostro continente

da Guglielmo Vinci | Ago 8, 2022 | Politica Estera e Diplomazia

TITOLO Il Green Deal Europeo, la folle corsa verso il baratro del nostro continente SOTTOTITOLO Un’analisi delle profonde contraddizioni e ipocrisie del progetto della Commissione Von der Leyen...

leggi tutto
La difficoltà di ottenere giustizia e la dubbia indipendenza del sistema giudiziario in Messico

La difficoltà di ottenere giustizia e la dubbia indipendenza del sistema giudiziario in Messico

da Francesca Cerocchi | Nov 19, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Il Messico è un paese vasto, un’entità federale che comprende trentuno Stati e un Distretto, abbastanza simili culturalmente, ma con livelli di criminalità diversi. Il...

leggi tutto
Il panafricanismo: dalle origini alla resistenza africana nel XXI secolo

Il panafricanismo: dalle origini alla resistenza africana nel XXI secolo

da Sâa François Sandouno | Giu 29, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Cenni introduttivi sul panafricanismo L’Africa è un continente policentrico ed eterogeneo, caratterizzato da molteplici realtà, culture e costumi. A livello ontologico-endogeno, potremmo dire che è...

leggi tutto
La questione del petrolio nigeriano: dalla scoperta del primo giacimento al conflitto

La questione del petrolio nigeriano: dalla scoperta del primo giacimento al conflitto

da Francesca Cerocchi | Giu 16, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Introduzione La Nigeria è stata definita come african giant (“gigante africano”), dato che ha la popolazione più elevata di tutti gli Stati africani (nel 2019 sono stati stimati 209 milioni di...

leggi tutto
La morsa politica della Cina all’interno delle Nazioni Unite

La morsa politica della Cina all’interno delle Nazioni Unite

da Alessandro Lugli | Apr 19, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Scarica QUI la rivista n. 10 di Policlic La diplomazia commerciale cinese tra Africa e ONU Con la diffusione della COVID-19, le dinamiche geopolitiche che hanno animato la scena politica...

leggi tutto
L’Italia alla guida del prossimo summit del G20

L’Italia alla guida del prossimo summit del G20

da Kevin Cafà | Apr 14, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Scarica QUI la rivista n. 10 di Policlic La necessità di affrontare crisi del tutto inaspettate ha contribuito non solo allo sviluppo di proposte innovative, ma soprattutto a pianificare soluzioni...

leggi tutto
Il TAP e la politica energetica, estera e ambientale dell’Unione Europea

Il TAP e la politica energetica, estera e ambientale dell’Unione Europea

da Francesca Cerocchi | Apr 8, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Il TAP nella politica energetica europea Il TAP è stato per molto tempo al centro del dibattito politico italiano e non solo. Il 15 novembre il gasdotto ha iniziato le sue attività commerciali. Ma...

leggi tutto
Agenda 2030: lo stato attuale dei progressi verso la parità di genere (Goal 5)

Agenda 2030: lo stato attuale dei progressi verso la parità di genere (Goal 5)

da Federico Brignacca | Mar 16, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Il 25 settembre 2015, i governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite hanno sottoscritto l’Agenda 2030, costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Questi Obiettivi (o Goals) sono...

leggi tutto
La crisi del modello capitalista

La crisi del modello capitalista

da Alessandro Lugli | Feb 19, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Scarica QUI la rivista n. 8 di Policlic Gli effetti del capitalismo globalizzato in Occidente e in Oriente Da circa dodici mesi l’economia mondiale sta vivendo una delle peggiori crisi della propria...

leggi tutto
Big Data, tra modello di sviluppo socioeconomico e coercizione

Big Data, tra modello di sviluppo socioeconomico e coercizione

da Camilla Zecca | Feb 15, 2021 | Politica Estera e Diplomazia

Scarica QUI la rivista n. 8 di Policlic La nostra contemporaneità è caratterizzata da una quantità incommensurabile di dati relativi a caratteristiche individuali, interessi, comportamenti,...

leggi tutto
Cronache di una separazione: come cambiano le città, l’economia e la geopolitica inglesi dopo la Brexit

Cronache di una separazione: come cambiano le città, l’economia e la geopolitica inglesi dopo la Brexit

da Camilla Zecca | Dic 7, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Molto si potrebbe dire in merito alla politica interna e ai movimenti socioculturali di riferimento dei cittadini inglesi che hanno consentito – seppur per una modesta maggioranza – di intraprendere...

leggi tutto
Trump e Biden all’ultimo atto della corsa per la Casa Bianca

Trump e Biden all’ultimo atto della corsa per la Casa Bianca

da Guglielmo Vinci | Ott 31, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Dalle primarie ai dibattiti - Una breve cronistoria  Negli Stati Uniti d’America ci si avvicina all’ultima settimana di campagna elettorale per le elezioni presidenziali del 2020. Avanzano fulminei...

leggi tutto
I diritti negati dei bambini

I diritti negati dei bambini

da Alessandro Lugli | Ott 12, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Clicca QUI per scaricare Policlic n. 4  Traguardi e sfide della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la...

leggi tutto
Bielorussia al limite: l’ennesima sfida alla tenuta dell’impero eurasiatico di Putin

Bielorussia al limite: l’ennesima sfida alla tenuta dell’impero eurasiatico di Putin

da Camilla Zecca | Ott 8, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

I confini occidentali della Federazione russa sono in crisi. Viene nuovamente messa in discussione la strategia della Russia post-sovietica di integrazione dello spazio eurasiatico a trazione russa,...

leggi tutto
Unione Europea e fake news

Unione Europea e fake news

da Francesco Spera | Set 24, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

L’Unione Europea affronta la sfida globale delle fake news ormai da anni, ovvero dagli scandali di Cambridge Analytica e dalla scoperta che molte delle elezioni nei Paesi democratici occidentali...

leggi tutto
Le ombre dietro al Chavismo

Le ombre dietro al Chavismo

da Denise Campaniello | Set 14, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Le denunce di oscure trame e intrighi di potere volti a rovesciare il governo hanno rappresentato una costante nel Venezuela, sotto Maduro ma in particolar modo con la “rivoluzione bolivariana” di...

leggi tutto
L’arma delle fake news per ampliare il consenso

L’arma delle fake news per ampliare il consenso

da Alessandro Lugli | Set 10, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Il successo delle teorie complottiste tra gli elettori dei movimenti populisti è uno dei fenomeni più interessanti del panorama politico degli ultimi anni. Milioni di elettori sembrano ormai...

leggi tutto
Bruxelles, l’alba del giorno dopo

Bruxelles, l’alba del giorno dopo

da Denise Campaniello | Lug 23, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Diplomazia e compromesso: in che modo il Consiglio ha raggiunto un accordo storico a cura di Denise Campaniello “Deal!” scrive Charles Michel su Twitter alle 5.31 della mattina del 21 luglio. Una...

leggi tutto
La (ri)Nascita di una nazione?

La (ri)Nascita di una nazione?

da Guglielmo Vinci | Lug 7, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 2 pubblicata il 27 giugno.  Scarica QUI la Rivista n. 2 di Policlic! Gli occhi del mondo si sono fermati, ancora una volta, a osservare la...

leggi tutto
La marginalizzazione degli afroamericani nel tessuto sociale degli Stati Uniti

La marginalizzazione degli afroamericani nel tessuto sociale degli Stati Uniti

da Alessandro Lugli | Lug 6, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 2 pubblicata il 27 giugno.  Scarica QUI la Rivista n. 2 di Policlic! L’epopea degli Stati Uniti d’America ha avuto inizio con una data ben...

leggi tutto
Gli Stati Uniti verso il giro di boa di Novembre

Gli Stati Uniti verso il giro di boa di Novembre

da Guglielmo Vinci | Giu 11, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Questo articolo è estratto dalla rivista Policlic n. 1 pubblicata il 27 maggio. Scarica QUI la Rivista n.1 di Policlic! Premessa: il 2016 non è stato un anno come gli altri. È stato infatti un anno...

leggi tutto
L’Italia al bivio europeo della COVID-19 – Ne parliamo con l’europarlamentare Dino Giarrusso (M5S)

L’Italia al bivio europeo della COVID-19 – Ne parliamo con l’europarlamentare Dino Giarrusso (M5S)

da Guglielmo Vinci | Mag 6, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

Scarica QUI la Rivista n.0 di Policlic! Vorremmo cominciare elencandole alcuni numeri: stando ai dati riferiti alla giornata di ieri, nel mondo ci sono oltre 1.300.000 contagiati e 120.863 morti in...

leggi tutto
Brexit e la grande recessione: come l’austerity ha influenzato il Leave

Brexit e la grande recessione: come l’austerity ha influenzato il Leave

da Alessandro Lugli | Mar 12, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

La notte del 23 giugno 2016, la Gran Bretagna ha scosso le fondamenta dell’Unione Europea, quando il risultato del referendum per l’uscita del Paese dal progetto comunitario ha sancito...

leggi tutto
Diplomazia: molto più di una semplice professione

Diplomazia: molto più di una semplice professione

da Alessio Marsili | Gen 6, 2020 | Politica Estera e Diplomazia

In un’epoca di profonda contestazione alla legittimità della Politica tout court e di pervasiva retorica anti-casta, ormai insita nell’immaginario collettivo, la diplomazia - funzione tecnica, ma...

leggi tutto
2020: sarà Brexit! – L’esito conservatore del voto nel Regno Unito

2020: sarà Brexit! – L’esito conservatore del voto nel Regno Unito

da Guglielmo Vinci | Dic 21, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Indice: Dove eravamo rimasti? Tories e Johnson C come catastrofe Sturgeon all’attacco Ulster a trazione “nazionalista” “A.A.A. Cercasi” Farage Aggiornamento - Il giorno della Brexit Well, we did it...

leggi tutto
Presidenzialismo e pueblo unido: l’eredità della dominazione spagnola in America latina

Presidenzialismo e pueblo unido: l’eredità della dominazione spagnola in America latina

da Denise Campaniello | Nov 13, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Indice: La dominazione - L'indipendenza - La "grande illusione" - Il Secondo conflitto mondiale - Il ritorno ai miti del passato Le elezioni dello scorso 27 ottobre in Argentina hanno segnato il...

leggi tutto
La Sapienza e i Finanziamenti dal Bahrain

La Sapienza e i Finanziamenti dal Bahrain

da Yannick Cocard | Mag 27, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Una cattedra sulla (in)tolleranza religiosa Lo scorso cinque novembre, alla presenza del Magnifico Rettore Eugenio Gaudio e del Ministro dell’Istruzione del Bahrain, è stata inaugurata presso l’Aula...

leggi tutto
Cos’è la Public Diplomacy?

Cos’è la Public Diplomacy?

da Clarissa Pistello | Mag 23, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Una breve spiegazione e la sua influenza nella società Sia in Italia che nel mondo, l’attenzione dell’opinione pubblica viene spesso concentrata su degli eventi pubblici, quali possono essere, ad...

leggi tutto
Elezioni europee: la storia, il sistema elettorale, i partiti

Elezioni europee: la storia, il sistema elettorale, i partiti

da Federico Paolini | Mag 14, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Indice: Introduzione  Percorso storico Il sistema elettorale Il Regno Unito (incredibilmente) alle urne europee Il voto europeo tra europeisti ed euroscettici  Il PPE I Socialisti in Europa "In...

leggi tutto
Un Console in Canada, tra immunità e sogni di carriera

Un Console in Canada, tra immunità e sogni di carriera

da Alessio Marsili | Mag 11, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

“Nato e cresciuto a Roma, provengo da una famiglia molto stanziale. Per questo, forse, ho sempre avuto la curiosità di viaggiare e conoscere realtà diverse, posti lontanissimi e affascinanti. Sono...

leggi tutto
NATO, storia di un’Alleanza – Alle origini del Patto Atlantico

NATO, storia di un’Alleanza – Alle origini del Patto Atlantico

da Alessio Marsili | Apr 4, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Genesi di una minaccia Nonostante la devastazione subita, i milioni di caduti in combattimento e la popolazione ridotta alla fame, l’Unione Sovietica emerse quale rivale strategico capace di sfidare...

leggi tutto
Immigrazione: l’Unione Europea tra Schengen e Dublino

Immigrazione: l’Unione Europea tra Schengen e Dublino

da Federico Paolini | Apr 2, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Approfondimento giuridico sulle politiche comunitarie L’immigrazione è argomento caldo, caldissimo, quando mancano circa due mesi alle elezioni europee. È quanto mai opportuno, forse necessario,...

leggi tutto
NATO, storia di un’Alleanza – Alle origini del Patto Atlantico

NATO, storia di un’Alleanza – Tra persistenza e obsolescenza

da Alessio Marsili | Mar 20, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Introduzione Pur costituendo sin dalla sua fondazione l’oggetto di accesi dibattiti concettuali inerenti la teoria delle alleanze, tanto l’esistenza stessa quanto la persistenza della NATO (North...

leggi tutto
Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson: la “guerra permanente” tra Ronald Reagan, Bush Sr. e Bill Clinton

Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson: la “guerra permanente” tra Ronald Reagan, Bush Sr. e Bill Clinton

da Guglielmo Vinci | Mar 5, 2019 | Critica al Wilsonismo, Politica Estera e Diplomazia

Indice: L'epilogo della Guerra Fredda - Il primo Bush - Guerra e "pace" sotto Bill Clinton [sta_anchor id="l'epilogo-della-guerra-fredda" unsan="L'epilogo della Guerra Fredda"]L'epilogo della Guerra...

leggi tutto
Occupazione: cosa fa l’Unione Europea per i suoi cittadini?

Occupazione: cosa fa l’Unione Europea per i suoi cittadini?

da Federico Paolini | Feb 13, 2019 | Politica Estera e Diplomazia

Cosa fa l'Unione per i suoi cittadini? E per l'ulteriore integrazione degli stati membri? A quattro mesi dall'appuntamento delle elezioni del Parlamento Europeo, noi di Policlic ci siamo posti...

leggi tutto
Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson : Gli interregni di Ford e Carter, la nascita dei Neo-Cons e l’epopea di Ronald Reagan

Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson : Gli interregni di Ford e Carter, la nascita dei Neo-Cons e l’epopea di Ronald Reagan

da Guglielmo Vinci | Dic 12, 2018 | Critica al Wilsonismo, Politica Estera e Diplomazia

Indice : Nuovi "interregni" - La nascita dei Neo-Cons - Ronald Reagan e "l'Impero del Male" [sta_anchor id="nuovi-"interregni"" unsan="Nuovi "interregni""]Nuovi "interregni" negli anni della Guerra...

leggi tutto
Il trasferimento dell’Ambasciata USA a Gerusalemme: cosa prevede il diritto internazionale?

Il trasferimento dell’Ambasciata USA a Gerusalemme: cosa prevede il diritto internazionale?

da Renata Ranucci | Mag 11, 2018 | Politica Estera e Diplomazia

Il 14 maggio 2018 l’Ambasciata statunitense presso lo Stato d’Israele sarà trasferita da Tel Aviv a Gerusalemme, capitale “unica ed indivisibile” secondo la Legge Fondamentale israeliana. La...

leggi tutto
Policlic.it segue “Le relazioni tra Russia e Occidente nell’area Baltica e nel Caucaso. A cento anni dalla fine della Grande Guerra”

Policlic.it segue “Le relazioni tra Russia e Occidente nell’area Baltica e nel Caucaso. A cento anni dalla fine della Grande Guerra”

da Niccolò Meta | Mag 1, 2018 | Politica Estera e Diplomazia

La Storia e la Geopolitica russa tra passato, presente e futuro (a cura di Niccolò Meta) Quando la bandiera dell’Unione Sovietica venne ammainata per l’ultima volta dal pennone del Cremlino, la sera...

leggi tutto
Cosa è realmente Hong Kong?

Cosa è realmente Hong Kong?

da Sergio Tagliata | Apr 25, 2018 | Politica Estera e Diplomazia

Brevi riferimenti storico-politici La storiografia contemporanea si è spesso interrogata su quale potesse essere ritenuto il periodo nella storia di Hong Kong più consono per comprendere le...

leggi tutto
Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson : La Guerra Fredda da Truman a Nixon, tra “contenimento” e “distensione”

Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson : La Guerra Fredda da Truman a Nixon, tra “contenimento” e “distensione”

da Guglielmo Vinci | Apr 11, 2018 | Critica al Wilsonismo, Politica Estera e Diplomazia

Indice : La Guerra di Corea - La Domino Theory - John Fitzgerald Kennedy - La guerra in Vietnam - Nixon e la distensione [sta_anchor id="la-guerra-di-corea" unsan="La Guerra di Corea"]La Guerra di...

leggi tutto
Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson : Dalla “tregua” alla Seconda Guerra Mondiale

Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti “dopo” Wilson : Dalla “tregua” alla Seconda Guerra Mondiale

da Guglielmo Vinci | Mar 16, 2018 | Critica al Wilsonismo, Politica Estera e Diplomazia

Indice : Dopo la presidenza Wilson - L'avvento di Franklin Delano Roosevelt - La politica estera di Roosevelt - Il "Nuovo Ordine Mondiale" - Le Nazioni Unite - "Uncle Joe" - Da Roosevelt a Truman...

leggi tutto
La Difesa come idea

La Difesa come idea

da Luca Valerio Bertozzi Della Zonca | Mar 15, 2018 | Politica Estera e Diplomazia

Difesa, prima d’esser un Ministero è una idea, una necessità, una condizione d’esistenza identitaria per lo stato e un'esigenza volta alla preservazione dell’integrità patria, della sua sicurezza e...

leggi tutto
Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti d’America “durante” l’amministrazione Wilson

Critica al Wilsonismo – Gli Stati Uniti d’America “durante” l’amministrazione Wilson

da Guglielmo Vinci | Feb 14, 2018 | Critica al Wilsonismo, Politica Estera e Diplomazia

Indice : L'entrata nella WWI - Lo scontro con Roosevelt - I Quattordici Punti - La Conferenza di pace di Parigi - Il Trattato di Versailles - La Società delle Nazioni e l'opposizione [sta_anchor...

leggi tutto
Critica al Wilsonismo – Come un uomo cambiò (radicalmente) la società statunitense

Critica al Wilsonismo – Come un uomo cambiò (radicalmente) la società statunitense

da Guglielmo Vinci | Feb 7, 2018 | Critica al Wilsonismo, Politica Estera e Diplomazia

Indice : L' "appunto" - La "Dottrina Monroe" ed il "Corollario Roosevelt"- Disraeli e Gladstone [sta_anchor id="considerazioni" unsan="Considerazioni"]Considerazioni iniziali - L' "appunto" datato 2...

leggi tutto
La politica estera francese tra grandeur e multilateralismo

La politica estera francese tra grandeur e multilateralismo

da Alessio Marsili | Gen 15, 2018 | Politica Estera e Diplomazia

Il Presidente e la politica estera Conformemente alle disposizioni contenute nella Costituzione della V Repubblica francese adottata nel 1958, il Presidente della Repubblica, eletto a suffragio...

leggi tutto
“Estamos mal pero vamos bien”. Il pendolo dell’Argentina dalla dittatura ai giorni nostri

“Estamos mal pero vamos bien”. Il pendolo dell’Argentina dalla dittatura ai giorni nostri

da Amir Mohamed | Dic 4, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

“Stiamo male, ma andiamo bene” ha affermato il presidente della Unión Industrial Argentina (UIA) Miguel Acevedo nel Giugno 2017. Una dichiarazione volta a tracciare l’attuale situazione economica...

leggi tutto
I nazionalisti danesi rubano il lavoro ai socialdemocratici?

I nazionalisti danesi rubano il lavoro ai socialdemocratici?

da Sara Belfiore | Nov 21, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Chi non conosce concorrenza oggi? Dal momento in cui varchiamo la soglia degli edifici scolastici, la pistola da starter di un invisibile, ma tangibile, giudice di gara batte il colpo d’inizio per...

leggi tutto
Re Bhumibol : un Re amato dal suo popolo

Re Bhumibol : un Re amato dal suo popolo

da Elia Senese | Nov 17, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Il 13 ottobre 2016 segna la fine di un’era per la Thailandia e il suo popolo. Quel giorno è venuto a mancare il re più amato dal popolo thailandese: Re Bhumibol. Questo articolo parla della vita e...

leggi tutto
Il caso Urgenda: un precedente stimolante per la lotta ai cambiamenti climatici

Il caso Urgenda: un precedente stimolante per la lotta ai cambiamenti climatici

da Carmelo Miccoli | Nov 14, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

PREMESSA Il 24 giugno 2015 la Corte Distrettuale dell’Aja ha sentenziato nei confronti dei Paesi Bassi un obbligo di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2020, con riferimento ai livelli...

leggi tutto
La Cina di Xi. Punto di arrivo e di partenza.

La Cina di Xi. Punto di arrivo e di partenza.

da Luca Di San Carlo | Ott 25, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Un evento tutto interno, ma non troppo. La precedente affermazione potrebbe essere quella che nella maniera più sintetica e precisa identifica il XIX congresso del Partito Comunista Cinese, la cui...

leggi tutto
C’era una volta Andersen e la socialdemocrazia

C’era una volta Andersen e la socialdemocrazia

da Sara Belfiore | Ott 22, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

  E’ quasi ora di chiusura al Museo dei Lavoratori in Rømersgade 22. Le luci della Sala Assemblee, fondata nel 1879 e simbolo delle storiche lotte sindacali danesi, sono ancora accese. Prima di...

leggi tutto
L’Austria, Kurz, l’Europa

L’Austria, Kurz, l’Europa

da Alessio Marsili | Ott 20, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

L’Austria. Perla paesaggistica dall’incontaminata e predominante natura. Il verde, i laghi, le cime innevate delle Alpi. Centro d’Europa, il più delle volte prudente mediatore tra istanze e diverse...

leggi tutto
Crisi catalana: l’ora della verità per la costituzione spagnola

Crisi catalana: l’ora della verità per la costituzione spagnola

da Elena Giovannini | Ott 19, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Crisi catalana: la verità sulla costituzione spagnola La spagna sta vivendo la più grave crisi istituzionale dei suoi 40 anni di regime democratico sotto la costituzione del 1978. Le pretese di...

leggi tutto
Merkel Quater: Die linke e Die Grünen, l’eredità della Germania pre-unitaria

Merkel Quater: Die linke e Die Grünen, l’eredità della Germania pre-unitaria

da Luca Di San Carlo | Ott 17, 2017 | Merkel Quater, Politica Estera e Diplomazia

La storia di die Linke (la sinistra) come partito unico è abbastanza breve perché recente. La sua fondazione risale al giugno del 2007 ed è il frutto della fusione tra il Partito del  Socialismo...

leggi tutto
Merkel Quater: interpretazioni “europee” del voto tedesco

Merkel Quater: interpretazioni “europee” del voto tedesco

da Riccardo Perrone | Ott 16, 2017 | Merkel Quater, Politica Estera e Diplomazia

Il termine "politica" può assumere diversi significati, più o meno generici, a seconda del contesto in cui lo si vuole inserire e dell'accezione che si desidera dare alla parola. Se non si vogliono...

leggi tutto
Merkel Quater: FDP, il vecchio che avanza

Merkel Quater: FDP, il vecchio che avanza

da William De Carlo | Ott 14, 2017 | Merkel Quater, Politica Estera e Diplomazia

Come abbiamo potuto notare, grazie anche ai diversi approfondimenti rilasciati nei giorni scorsi, le elezioni politiche tedesche rappresentano la “cartina di tornasole” della politica Europea e...

leggi tutto
Elezioni parlamentari austriache: Profili storici e prospettive future

Elezioni parlamentari austriache: Profili storici e prospettive future

da Vincenzo Martucci | Ott 13, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Con un anno di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura, il prossimo 15 ottobre avrà luogo l’elezione dei membri del Nationalrat, Camera bassa del Parlamento austriaco. L’indizione...

leggi tutto
LE NUOVE SINISTRE #LaFranceInsoumise

LE NUOVE SINISTRE #LaFranceInsoumise

da Luca Di San Carlo | Ott 8, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Se è vera l'affermazione dell'amico William De Carlo sulla morte della socialdemocrazia così come l’abbiamo conosciuta, la compagine più radicale della sinistra continua al contrario ad ingrossare...

leggi tutto
Merkel Quater : Rechts*, ovvero la storia di un evento inaspettato

Merkel Quater : Rechts*, ovvero la storia di un evento inaspettato

da Guglielmo Vinci | Ott 7, 2017 | Merkel Quater, Politica Estera e Diplomazia

Introduzione "cinematografica" - Un “omaggio” a Wim Wenders Soggetto : Dialogo tra due persone Scena : Viale di città al tramonto Tecnica  : Bianco/Nero Descrizione : Le due persone si...

leggi tutto
Merkel Quater : ll tramonto della socialdemocrazia

Merkel Quater : ll tramonto della socialdemocrazia

da William De Carlo | Ott 5, 2017 | Merkel Quater, Politica Estera e Diplomazia

La socialdemocrazia è morta. È morta molteplici volte. È morta in Grecia. È morta in Spagna. È morta in Olanda. È morta in Francia. È morta in Inghilterra. È stata seppellita in Germania. Laddove...

leggi tutto
Catalogna : Cronache di un referendum di una Nazione inesistente

Catalogna : Cronache di un referendum di una Nazione inesistente

da Juan De Lara | Ott 2, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

    Sin dal secolo scorso la visione a livello internazionale della questione regionale della Catalogna è stata avvelenata dalle interpretazioni errate di diversi autori interni alla...

leggi tutto
Merkel Quater: la fine dei partiti?

Merkel Quater: la fine dei partiti?

da William De Carlo | Set 29, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Quella tedesca è l’ultima tappa del processo cha ha dato il via allo sgretolamento del sistema dei partiti. Mentre in Europa qualsivoglia leader politico era costretto ad inchinarsi dinanzi l’altare...

leggi tutto
MAYhem – L’avvicinamento ad un’Irlanda riunificata : lo scontro tra Sinn Féin e DUP

MAYhem – L’avvicinamento ad un’Irlanda riunificata : lo scontro tra Sinn Féin e DUP

da Guglielmo Vinci | Giu 19, 2017 | MAYhem UK, Politica Estera e Diplomazia

Prendiamo ora in considerazione l’ultimo scenario coinvolto dalle elezioni politiche britanniche del 9 Giugno scorso, ovvero il conflittuale quadrante che coinvolge Londra, Belfast e Dublino. A...

leggi tutto
MAYhem – UKIP : dal suicidio al “nuovo ruggito” del Leone Farage?

MAYhem – UKIP : dal suicidio al “nuovo ruggito” del Leone Farage?

da Guglielmo Vinci | Giu 16, 2017 | MAYhem UK, Politica Estera e Diplomazia

Ci avviciniamo alla conclusione del nostro focus dedicato alle elezioni britanniche della scorsa settimana e prendiamo ora in esame la situazione del grande sconfitto dalla tornata elettorale dello...

leggi tutto
MAYhem – “You live by the sword, you die by the sword.”

MAYhem – “You live by the sword, you die by the sword.”

da William De Carlo | Giu 11, 2017 | MAYhem UK, Politica Estera e Diplomazia

Analisi del voto concernente la componente Liberal Democratica Britannica (LibDem). È doveroso ricostruire, in pillole, le ultime tappe che hanno caratterizzato la caduta di questa composizione...

leggi tutto
MAYhem – Il duro colpo allo Scottish National Party

MAYhem – Il duro colpo allo Scottish National Party

da Guglielmo Vinci | Giu 11, 2017 | MAYhem UK, Politica Estera e Diplomazia

La lente di ingrandimento si sposta ora a nord del Regno Unito, in Scozia per la precisione, per esaminare l’esito del voto di Giovedì scorso da un altro punto di vista ed un'altra prospettiva. In...

leggi tutto
MAYhem – Analisi e processo contro la υβρις* dei Tories

MAYhem – Analisi e processo contro la υβρις* dei Tories

da Guglielmo Vinci | Giu 10, 2017 | MAYhem UK, Politica Estera e Diplomazia

22. Quando vedi il nemico pronto, preparati contro di lui; ma evitalo, dove è forte. 23. Irrita il suo generale e disorientalo. 24. Simula inferiorità e incoraggiane l’arroganza. 25. Tienilo sotto...

leggi tutto
La legge del contrappasso: effetto Brexit

La legge del contrappasso: effetto Brexit

da William De Carlo | Mar 14, 2017 | Politica Estera e Diplomazia

Quella che per il popolo britannico, attraverso la Brexit, doveva rappresentare un atto di forza e di massima espressione popolare si è tramutato in una difficile e complessa contingenza politica....

leggi tutto
  • Home
  • Rivista
  • Chi siamo
  • Il Progetto

redazione@policlic.it

Privacy Policy

Cookie Policy

info@policlic.it

Privacy Policy

Cookie Policy

Web power - Neeo.digital a brand by ALCOlab

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
Impostazioni CookieAccetta tutti i cookie
Gestisci consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA