La storia di die Linke (la sinistra) come partito unico è abbastanza breve perché recente.
La sua fondazione risale al giugno del 2007 ed è il frutto della fusione tra il Partito del Socialismo
Democratico e Lavoro e Giustizia Sociale - L’Alternativa Elettorale. Il primo dei due è l’erede del Partito di Unità Socialista, la compagine comunista della Germania est che...
Il termine "politica" può assumere diversi significati, più o meno generici, a seconda del contesto in cui lo si vuole inserire e dell'accezione che si desidera dare alla parola.
Se non si vogliono scomodare i grandi pensatori del passato che hanno dedicato al tema molte energie ed una buona parte delle loro riflessioni più acute (da Aristotele a Niccolò Machiavelli,...
Come abbiamo potuto notare, grazie anche ai diversi approfondimenti rilasciati nei giorni scorsi, le elezioni politiche tedesche rappresentano la “cartina di tornasole” della politica Europea e Mondiale.
In questa quarta puntata verrà analizzato il voto relativo alla componente liberale dell’elettorato tedesco, ovvero la FDP (Freie Demokratische Partei). Ciò che rende necessario dedicare un focus a questo schieramento politico è la...
Introduzione "cinematografica" - Un “omaggio” a Wim Wenders
Soggetto : Dialogo tra due persone
Scena : Viale di città al tramonto
Tecnica : Bianco/Nero
Descrizione :
Le due persone si incontrano e camminano lungo un viale discutendo tra loro ed osservando il tramonto.
Una delle due ha un taccuino e una penna con cui sta appuntando alcuni pensieri.
L’altra ha con sè un...
La socialdemocrazia è morta. È morta molteplici volte. È morta in Grecia. È morta in Spagna. È morta in Olanda. È morta in Francia. È morta in Inghilterra. È stata seppellita in Germania. Laddove ancora sopravvive è solo per la generosità del tempo che ancora la conserva, ma che inevitabilmente la consuma.
Le elezioni tedesche rappresentano solo l’ultima fase...