L’invenzione del “fuoco greco”

L’invenzione del “fuoco greco”

Storia dell'arma che rese invincibile l'Impero bizantino

TITOLO

L’invenzione del “fuoco greco”

SOTTOTITOLO

Storia dell’arma che rese invincibile l’Impero bizantino

ABSTRACT

L’invenzione del “fuoco greco” fu una vera e propria ancora di salvezza per l’Impero bizantino che, dal VII secolo d.C., vedeva l’avvicinarsi della minaccia araba. La prodigiosa arma, capace di continuare a bruciare persino sulla superficie del mare, fu decisiva in numerose guerre. I Bizantini però non riuscirono a mantenere segreta la composizione della miscela incendiaria, il cui dispositivo di sparo potrebbe essere definito come un precursore del lanciafiamme. Messo al bando nel Concilio Lateranense II, il “fuoco greco” svolse il suo servizio in guerra fino al XV secolo d.C., e la sua formula rimane persa per sempre.

RIVISTA DI PUBBLICAZIONE

Policlic n. 19

COME ACCEDERE

Per continuare la lettura, associati a Policlic APS. Costa solo 20€ e dà accesso a tutti i nostri contenuti.