Indice:
La gaffe di Jean-Claude Juncker
Tra gli europeisti e i "riformatori"
Tra gli euroscettici, bi-partisan
Il "caso" MoVimento 5 Stelle
La "coalizione" di centro-destra
La gaffe di Jean-Claude Juncker - Cronistoria recente della politica italiana in Europa e viceversa
"C'è un inizio di marzo molto importante per l'Unione Europea. C'è il referendum SPD in Germania e le elezioni italiane, e sono più preoccupato per...
Indice:
Introduzione
Quadri normativi
Centro-sinistra
Centro-destra
Movimento 5 Stelle
Liberi e Uguali
Conclusioni
Introduzione
Quando si cerca di analizzare un tema complesso come quello dell’immigrazione bisogna armarsi di “sensibilità”. Voler studiare un fenomeno di tale portata da un’ottica prettamente statistica rischia di ridurre a un semplice “numero” il valore della vita umana, palesando, così, un atteggiamento arrogante e spietato. D'altra parte, quando le necessità professionali richiedono una comparazione...
Indice:
Introduzione
Gasati per le elezioni? Sì, ma mai quanto la SEN
Energia a 5 stelle, una corsa futuribile o un futuristico sogno?
Il Centrodestra, grande assente al party dell’energia
Note
Riferimenti
Introduzione
Le elezioni sono alle porte, tutti siamo in trepidante attesa di gettare il nostro voto nell’urna, eppure pochi considerano le proposte partitiche sul tema energetico un fattore determinante per la scelta del voto. Sarà...
La situazione economica italiana e le proposte di riforma del fisco e del lavoro
Vincenzo Martucci -
Indice:
Strumenti di lettura e situazione economica nazionale
La natura giuridica del sistema tributario
Qual è l’attuale livello di pressione fiscale e quali sono i suoi effetti?
Mercato del lavoro
Le proposte elettorali
Conclusioni
La campagna elettorale è agli sgoccioli. I programmi sono pubblicati e le intenzioni dei partiti dichiarate.
In ambito economico le proposte sono varie. Ogni partito rivendica la bontà delle proprie ricette sia per...
Istruzioni per l’istruzione : che importanza danno i partiti al tema dell’istruzione e dell’università?
Luca Di San Carlo -
Statua di fronte al Boys Club di Atlanta (fonte: Roger Salz/Flickr)
Fondamenta del welfare contemporaneo e chiave di volta per la formazione dei cittadini di un paese, l’istruzione sembra tuttavia non avere un posto in prima fila in questa campagna elettorale, piena di proclami e pochi proposte concretamente realizzabili.
Da cosa partire per avere un quadro generale di riferimento? Sicuramente prendendo...
Il fantasma della campagna elettorale: politica estera e difesa sul banco degli imputati assenti
Alessio Marsili -
La politica estera è tradizionalmente considerata un settore decisionale sottratto al controllo della popolazione e condotta da precipue figure - il Sovrano ed il Ministro degli Esteri - essendo bilateralmente condotta, tramite negoziati confidenziali e segreti, da ambasciatori permanenti. Essa rappresenta l’attività governativa di definizione, elaborazione e implementazione dei meccanismi di espletamento e delle modalità mediante le quali gli stati...
Indice:
Voto elettorale: cosa, come e perché
Il Rosatellum Bis
Il voto degli studenti fuorisede
La Politica
La governabilità e il Rosatellum Bis
Voto elettorale: cosa, come e perché
(a cura di Vincenzo Martucci)
Il prossimo 4 marzo avrà luogo uno tra i più importanti appuntamenti di partecipazione democratica previsto dall’ordinamento italiano (a garanzia della legittimità dello stesso): i cittadini saranno chiamati ad esercitare la propria sovranità...