ULTIMI ARTICOLI
Il Green Deal Europeo, la folle corsa verso il baratro del nostro continente
TITOLO Il Green Deal Europeo, la folle corsa verso il baratro del nostro continente SOTTOTITOLO Un’analisi delle profonde contraddizioni e ipocrisie del progetto della Commissione Von der Leyen ABSTRACT Chi usufruirà realmente del Green Deal Europeo? I benefici e i...
La difficoltà di ottenere giustizia e la dubbia indipendenza del sistema giudiziario in Messico
Il Messico è un paese vasto, un’entità federale che comprende trentuno Stati e un Distretto, abbastanza simili culturalmente, ma con livelli di criminalità diversi. Il paese nel 2014 ha tristemente vinto il terzo posto tra gli Stati con...
La grande sfida della rivoluzione digitale
Il conflitto tra macchina e uomo: dalla Rivoluzione industriale a quella digitale Sul finire del XVIII secolo, la Gran Bretagna divenne l’epicentro globale di quella trasformazione delle strutture produttive meglio nota come “rivoluzione...
Elettricità e carbone bianco
TITOLO Elettricità e carbone bianco SOTTOTITOLO L’industria elettrica in Italia dagli albori alla Prima guerra mondiale ABSTRACT Dalla fine dell’Ottocento l’elettricità si impose come fonte di energia secondaria nell’ambito della Seconda rivoluzione industriale. Nel...
Conservare i documenti digitali
Il PNRR e la digitalizzazione La prima missione del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) italiano riguarda la digitalizzazione, l’innovazione, la competitività, la cultura e il turismo, missione per la quale sono stanziati 40,32 miliardi[1] di euro. Le...
Roma Capitale
Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il Regno d’Italia ma, per completare l’unità nazionale, mancavano ancora all’appello il Veneto, Roma e tutto il Lazio[1]. Per quanto concerne il Veneto, allora in mano all’Impero austriaco degli Asburgo,...
Il silenzio delle donne nell’antica Roma riguarda anche noi
La necessità di ripercorrere la storia “Ripercorrere la storia delle donne nell’antichità̀ greca e romana non è semplice curiosità erudita”[1]. Così Eva Cantarella apre il suo ormai celebre saggio, L’ambiguo malanno, dal titolo volutamente...
La mediazione civile come antidoto al processo
Origini delle ADR Quasi a fare da contraltare al paradigma alternativo della giustizia penale[1], anche in ambito civile “qualcosa si muove”. Difatti, è del 21 settembre 2021 la notizia dell’approvazione da parte del Senato dell’emendamento...
La coltivazione della canapa a uso personale sulla via della depenalizzazione
La coltivazione di canapa nel nostro attuale sistema ordinamentale La coltivazione della canapa in Italia è stata, negli ultimi anni, al centro di accesi dibattiti di ordine sia etico/morale sia politico. In particolare, sino alla recente...
L’agricoltura paga il conto più salato per la crisi energetica
L’agricoltura sta pagando un prezzo altissimo per la crisi energetica in corso. Dopo la tenuta durante il periodo di pandemia e nella successiva ripresa, infatti, l’aumento delle bollette si è abbattuto su questo comparto come una tempesta perfetta. Si tratta di una...
Giustizia vera come obiettivo
Premesso che giustizia e diritto non coincidono e non sono sinonimi, poiché con la definizione di “diritto” si intende “l’insieme di principi codificati allo scopo di fornire ai membri di una comunità regole oggettive di comportamento su cui...
La scelta della lotta armata
“Il Sessantotto è l’origine del terrorismo: nei sassi di Valle Giulia c’erano già, ineluttabili come il destino, le pallottole che dieci anni dopo avrebbero sterminato la scorta di Aldo Moro, ucciso il presidente della DC, ucciso e ferito a...
La Rivoluzione francese: uomini e ideali
La Rivoluzione francese è fondamentale perché è considerata l’evento che ha posto fine all’Ancien Régime. Quale era la situazione della Francia negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della Rivoluzione, e perché la rivoluzione è...
Estremismo e terrorismo
Una sottile linea rossa unisce le varie espressioni pratiche del concetto di terrorismo. Il compito degli storici è quello di rintracciarla, definirla, e Francesco Benigno, docente di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di...
La Libia tra storia e attualità
Michela Mercuri insegna Geopolitica del Medio Oriente all’Università Niccolò Cusano. Ha insegnato Storia contemporanea dei paesi mediterranei all’Università di Macerata dal 2006 al 2019, e in vari master. È inoltre ricercatrice dell’Osservatorio sul fondamentalismo e...