ULTIMI ARTICOLI
Perché si parla di “governo diviso”?
L’8 novembre scorso, si sono svolte negli Stati Uniti le cosidette elezioni di “midterm”[1]; gli elettori, infatti, sono stati chiamati alle urne per esprimere la loro preferenza per il rinnovo delle camere del Congresso. Tramite le elezioni di metà mandato, sono...
La Chiesa cattolica dal Non Expedit al suo superamento
La Chiesa nella seconda metà dell'Ottocento: uno sguardo di insieme Dalla caduta del cosiddetto “Antico Regime”, che si basava su capisaldi quali la monarchia assoluta di diritto divino, il privilegio aristocratico e l'istituto della schiavitù di matrice feudale, si...
“Unica soluzione: Rivoluzione”
(L'articolo è stato pubblicato nella rivista Policlic n.20 [dicembre 2022]) La goccia che ha fatto traboccare il vaso Sei nata in Italia, non sei mai cresciuta in Iran e non hai neanche più tutti i tuoi parenti lì, perché sono sparsi nel mondo. Ma lo sai che non vuol...
Le relazioni tra cinema e lavoro nel XX secolo
Cinema, lavoro e società: un trittico inscindibile Quando nel 1895, al Salon Indien du Grand Cafè di Parigi, i fratelli Lumière accesero il proiettore dando vita al cinema moderno, la prima ripresa a cui gli spettatori assistettero ritraeva donne e uomini al termine...
Accadde oggi – 5 maggio 1789: vengono convocati per l’ultima volta gli Stati generali
Il 5 maggio 1789 vennero inaugurati, a Versailles, gli Stati generali, convocati dal re Luigi XVI per cercare di far fronte alla pesante crisi economica e finanziaria che stava colpendo la Francia. Sin dall’inizio degli anni Ottanta del Settecento, erano stati fatti...
Accadde oggi – 2 maggio 1889: viene sottoscritto il trattato di Uccialli
Il 2 maggio 1889 a Uccialli, in Etiopia, venne sottoscritto un Trattato di amicizia e commercio tra l’Italia, rappresentata dal plenipotenziario conte Ugo Antonelli, e la stessa Etiopia, rappresentata da Menelik, negus dello Shoa e sul punto di diventare imperatore....
Il silenzio delle donne nell’antica Roma riguarda anche noi
La necessità di ripercorrere la storia “Ripercorrere la storia delle donne nell’antichità̀ greca e romana non è semplice curiosità erudita”[1]. Così Eva Cantarella apre il suo ormai celebre saggio, L’ambiguo malanno, dal titolo volutamente...
La mediazione civile come antidoto al processo
Origini delle ADR Quasi a fare da contraltare al paradigma alternativo della giustizia penale[1], anche in ambito civile “qualcosa si muove”. Difatti, è del 21 settembre 2021 la notizia dell’approvazione da parte del Senato dell’emendamento...
La coltivazione della canapa a uso personale sulla via della depenalizzazione
La coltivazione di canapa nel nostro attuale sistema ordinamentale La coltivazione della canapa in Italia è stata, negli ultimi anni, al centro di accesi dibattiti di ordine sia etico/morale sia politico. In particolare, sino alla recente...
Il mestiere di giornalista, pericoloso ma necessario
I nemici dei giornalisti Quello del giornalista è sempre stato un mestiere pericoloso, inviso ai potenti, ai corrotti e ai malfattori. Già nella prima età moderna, quando ancora non esisteva il giornalismo come lo conosciamo oggi, i menanti, ovverosia i compilatori di...
War at crossroads
Introduction A contemporary pressing issue in both academic and practitioner circles in development, security and peacebuilding is the relationship between gender and conflict, a relation that cuts across themes, disciplines, and actors. As such, the study of the...
La guerra al crocevia
Introduzione Una questione contemporanea pressante nei circoli accademici e professionali[1] che si occupano di sviluppo, sicurezza e peacebuilding è la relazione tra genere e conflitto, una relazione che attraversa temi, discipline e attori. Perciò, lo studio degli...
L’etica della guerra
Christopher Finlay, professore di teoria politica e vicedirettore della School of Government and International Affairs presso l’Università di Durham (GB) si occupa da molti anni dell’etica dei conflitti, in particolare della Just War Theory (JWT), la scuola che si...
The ethics of war
Christopher Finlay is Professor in Political theory and Deputy Head at the School of Government and International Affairs in Durham University. He studies the ethical dimensions of war, especially Just War Theory (JWT). In this interview, we focus on the importance of...
La Rivoluzione francese: uomini e ideali
La Rivoluzione francese è fondamentale perché è considerata l’evento che ha posto fine all’Ancien Régime. Quale era la situazione della Francia negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della Rivoluzione, e perché la rivoluzione è...